Finalmente è arrivato il tanto atteso momento della raccolta, in cui tutto il lavoro di un anno (anche se piantati a Febbraio), compresa la grande fatica di installazione dell'impianto di
supporto e quello idrico, danno i loro frutti, o forse in questo caso meglio dire CONI.
La stagione è stata davvero pessima per qualsiasi tipo di pianta ed anche per il luppolo, anche se la scelta di scegliere solamente verietà di luppolo resistenti ha dato davvero i suoi
frutti.
Le piante eccetto alcune eccezioni godono di buona salute, i coni sono belli grandi e verdi. Le malattie che hanno colpito le piante solo in minima parte hanno poi intaccato anche i coni,
fortunatamente.
Raccolto 2014
TIPO DI LUPPOLO |
PESO FRESCO (g) |
PESO SECCO (g) |
%UR |
NUMERO PIANTE | DATA RACCOLTO |
Cascade | 2509 |
673 |
26.8 |
10 | 27/08/2014 |
Magnum |
/ |
/ |
/ |
3 | 16/08/2014 |
Chinnok | 793 |
185 |
23.3 |
5 | 20/08/2014 |
Willamette | 755 |
188 |
24.9 |
5 | 27/08/2014 |
Mounthood | 394 |
95 |
24.1 |
2 | 27/08/2014 |
Yoeman | 589 |
170 |
28.8 |
4 | 27/08/2014 |
|
|
||||
TOTALE | 5040 |
1311 |
26% |
29 |
Essiccazione e stoccaggio
L'essiccazione del luppolo avviene su dei vassoi in cartone nella mia sala caldaia che grazie ad una stufetta da bagno raggiunge i 31°C e circa il 35-40% UR. In 3 giorni dovrebbe essere
perfettamente essiccato.
Lo stoccaggio come al solito prevede sacchetti sottovuoto conservati poi a -18°C nel freezer.
Scrivi commento
ezio (domenica, 31 agosto 2014 16:40)
Ho finalmente imparato quale parte del luppolo viene utilizzata per dare aroma alla birra. Mi chiedevo "saranno i semi?" "saranno le foglie?"... Nicola mi ha permesso di scoprire che dentro i coni ci sono piccolissime quantità di sostanza come il polline, che va raccolta con infinita pazienza!