Luppoleto Inizio dei lavori
Anche Brewhouse Rock, come sempre per essere sempre alla moda ha deciso di farsi un pò di luppolo.
Schema luppoleto
La prima cosa da fare è essenzialmente capire cosa si vuole realizzare, le quanità in gioco, i luppoli che si desiderano coltivare e le condizioni climatiche che poi ospiteranno le nostre piante.
Nel nostro caso il luppoleto si trova a Porcen (Seren del Grappa) presso i terreni dell'azienda agricola Patrizio De Cet che gentilmente ci ha concesso lo spazio per la coltivazione.
Sono stati disposti 40 rizomi di 11 varietà
Come scegliere le varietà
Che varietà pianto nel mio luppoleto ?
Come detto prima innanzitutto bisogna decidere quante piante mettere a dimora e decidere le dimensioni e le funzioni del nostro luppoleto ..
- Luppoleto per produrre il NOSTRO luppolo ( quello che ci serve per birrificare)
- Luppoleto da riproduzione rizomi
Nel mio caso le ho scelte entrambe ovvero il luppoleto essendo sperimentale, ha lo scopo di fornire tutto o quasi il luppolo che utilizzo in produzione, e sarà anche un valido terreno per la riproduzione dei rizomi.
Sicuramente un criterio di scelta potrebbe essere pianto le varietà che più mi piacciono ed utilizzo, oppure data la scarsità di rizomi presenti sul territorio, pianto quelli che trovo.
Io mi sono rivolto al "Dio del Luppolo" Mario Pedretti che dispone di tantissime varietà di luppolo. così ho avuto modo di scegliere quelli che volevo e l'ho fatto considerando la resistenza della pianta alle malattie .
La coltivazione infatti è biologica e quindi ho scelto tutte varietà con una buona resistenza alla peronospora e all oidio.
In internet e nei libri inglesi gira moltissimo materiale, sfortunatamente in italiano non c'è molto.
Malattie del luppolo
Innanzitutto un bellissimo link dove potete trovare tutto !!! http://www.infobirra.info/docs/malattie_luppolo_flavio.pdf
La tabella precedente evidenzia 3 principali problemi a cui il luppolo può andare in contro:
- Peronospora
- Oidio
- seccamento (io l'ho del tutto trascurata)
Le mie descrizioni in questa parte sono molto schematiche e veloci perchè in rete si trova di tutto riguardo a questi Funghi e Oomiceti
Peronospora
NON è un fungo, ma un Oomicete Ama l'umidità, si conserva nel suolo ed è il classico esempio di malattia della vite, si sviluppa soprattutto a Giugno/luglio, specialmente se il
clima è particolarmente piovoso.
CONSIGLIO Defogliazione della pianta di luppolo fino ad 1 metro !
TRATTAMENTI(biologico) : Il classico verderame è molto efficace se usato bene !
Oidio
Quando finisce il preicolo peronospora compare il pericolo oidio, questo si sviluppa in genere ad Agosto quando il clima è secco e caldo.
TRATTAMENTI si usa lo zolfo
TRATTAMENTI nel biologico
Come ho già anticipato il mio luppoleto è totalmente biologico!
I trattamenti previsti sono tutti preventivi contro lo sviluppo di fitopatogeni
CICLO DEI TRATTAMENTI:
Quando la pianta è abbastanza grande 1m partirò con trattamento 100% RAME (idrossido di rame, ossicloruro di rame, solfato di rame tribasico, ossido rameoso, ottanoato di rame). Teoricamente dovrei cominciare a metà maggio/ inizio di giugno.
Successivamente all inizio le dosi del tratamento variano a favore dello ZOLFO , fino ad arrivare in Agosto in cui si farà l'ultimo trattamento con 100% Zolfo
1° trattamento 100% Rame
2° trattamento 75% Rame, 25% Zolfo
3° trattamento 50% rame, 50% zolfo
4° trattamento 25% rame, 75% zolfo
5° trattamento 100% zolfo
Scrivi commento